“Twelve ee h s nine” un salto nel tempo in[finito] | In mostra al MAN di Nuoro : Olivo Barbieri –

Olivo Barbieri (particolare)

                                        di lycia mele ligios

“Le fotografie non servono a dimostrare un fatto, ma ad offrire una possibilità. […] La fotografia è la disciplina più vicina alla filosofia. Serve ad argomentare sulla percezione delle cose. E la realtà non è altro che percezione”

                                        Olivo Barbieri

Nuoro, 2 5  g i u g n o – “Twelve ee h s nine” sembrano “parole in libertà” di memoria futurista invece, definiscono il titolo originale e ricercato di una mostra esposta (nell’ultima programmazione) al Museo MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro – con sottotitolo “Dolmen e Menhir in Sardegna” di un affermato fotografo italiano: Olivo Barbieri.

Olivo Barbieri (particolare)

Olivo Barbieri,  Orroli 2021 | Courtesy of Museo MAN

Le “parole  in libertà” sono le ore 12, 3, 6, 9, di un orologio che ha catturato lo sguardo del fotografo,  rimasto colpito dalla loro bizzarra disposizione sotto un condizionatore.

Forse, un rimando concettuale al suo progetto espositivo: cogliere nella loro superba e primitiva bellezza elementi di pietra intrisi di storia, ora co[nge]l[a]ti / sottratti al fluire del tempo, privo di linee evolutive spazio-temporali, in cui l’istante si rappresenta nel suo esser-ci adesso.

Non c’è presenza dell’essere umano. Grande assente, viene percepito per le numerose testimonianze del suo operato.

Olivo Barbieri

Olivo Barbieri, emiliano di nascita, è uno tra i più celebri fotografi italiani.  Non avrebbe bisogno di presentazioni. Ma, voglio evidenziare alcune qualità che aiutano a capire nell’immediato la sua personalità curiosa, sensibile, introspettiva, poliedrica e raffinata. In una parola creativa.

Artista meticoloso e prolifico come dimostrano i numerosi progetti e collaborazioni intraprese. Per fare un esempio a soli 30 anni collaborava con un grande della fotografia italiana il mitico Luigi Ghirri.

Infinite le pubblicazioni prodotte che si riconoscono per le vesti grafiche: ricercate ed eleganti. Curioso del “mezzo meccanico” in modo irrefrenabile, tanto da inventare suggestivi esiti fotografici come il (geniale) focus selettivo, o gli innumerevoli studi sul colore dove riesce a ricreare originali rimandi a certa pittura espressionista (fauves).

Manifesta una sorta di inquietudine che si esprime nella libertà delle espressioni visuali, sempre alla  ricerca di nuove declinazioni per trasmettere nei fruitori nuove emozioni.  Innovativo sia negli studi sull’illuminazione artificiale, sia nell’utilizzo del disegno e nelle ricontestualizzazioni di opere pittoriche… I suoi lavori sorprendono come nuove epifanie di realtà. Apprezzato per i suoi lavori che riguardano non solo l’Italia, ma anche la Cina, l’India, l’America  e per le sue esperienze cinematografiche.

Olivo Barbieri Villaperuccio, 2021 | Courtesy of Museo MAN

 

La mostra del Museo MAN

La sua mostra al MAN di Nuoro, – su progetto della Fondazione Sardegna con la collaborazione del museo, a cura di Marco Delogu e Chiara Gatti, –  attribuisce inestimabile valore alla conoscenza e agli studi sulla identità culturale dell’isola.

In questo periodo storico segnato da pandemia, disastri ambientali, guerre, alienazioni sociali, il recupero di segni della storia potrebbe infondere più umanità. E su indicazione del filosofo Gianni Vattimo  “diventa umano la cura di ciò che è stato, dei residui, delle tracce del vissuto”.

Ed ecco una necessità come afferma Tonino Rocca, presidente del Museo, perseguire “un’indagine sul territorio, sulle tracce di un passato sopravvissuto e antropizzato dei luoghi.”

La Sardegna, nell’immaginario collettivo, è sempre stata  identificata con il nuraghe emblema della civiltà nuragica, ben visibile e documentato. A rafforzare ciò la comunità  internazionale dell’UNESCO  ha promosso (dopo l’accertamento di criteri rigorosi)  Patrimonio dell’Umanità il complesso nuragico di Barumini.

La presenza nell’isola di altri megaliti, – forse poco valorizzati, spesso confusi con pietre disposte accidentalmente sul terreno – e come questi abbiano orientato il gusto estetico degli abitanti, ispira il nuovo progetto sui dolmen e menhir.
Espressioni di architettura funeraria (risalenti al neolitico) che alludono a civiltà ben organizzate e con intensi rapporti commerciali.

I menhir, con la loro caratteristica forma di parallelepipedo, sono pietre disposte verticalmente nel terreno (in sardo pedras fittas),  mentre i dolmen elementi architettonici più strutturati a forma di pi greco π con una volta tra i due elementi impiantati.
Presenti  in varie zone della Sardegna, – oltre nell’area del Mediterraneo, con la  Corsica e la Francia, anche in Inghilterra, a dimostrazione della fitta rete di scambi tra le comunità, – spesso “protetti” da vegetazione, questi megaliti suscitano curiosità e interesse non solo alla comunità scientifica che li contestualizza e studia, ma anche a profani (come me) per quell’alone di mistero sui riti di sepoltura, e specialmente, secondo  alcune testimonianze della tradizione orale, per l’energia miracolosa che si sprigiona da queste pietre,  che sembra avere funzione terapeutica. 

Olivo Barbieri, Villa Sant’Antonio Oristano | Courtesy of Museo MAN

Le immagini rimandano  alla bellezza di luoghi incontaminati, soggetti alle leggi di una natura invasiva. Talvolta, il granito sembra  dipinto con “tratteggi”  di  licheni che ricoprono  la superficie della pietra e conferiscono quell’impronta unica che evoca  cromatismi  raffigurati da Arnold Böcklin in alcune sue opere. I colori appaiono ora tenui, ora più vividi per saturazione cromatica.  Spesso i megaliti sono nascosti tra la vegetazione, custode di quei luoghi.  Oppure, mancano idonee indicazioni esplicative.

L’immagine Fonni, 2021 sembra rappresentare un’installazione d’arte contemporanea forse un site-specific? o un’opera di Land Art, o ancora una tela astratta che racconta di mondi interiori legate a rinascite? Pur nel suo lieve accento geometrizzante é pura poesia con una natura che plasma l’unico cartello di legno con la sua irruenza dominatrice, mostrando la sua energia vitale che sovrasta quella umana. Elimina scritture. Ammutolisce chi osserva, ridefinendo il valore sacro del luogo preposto a meditazione e silenzio.

E nell’assenza di scrittura si coglie un monito per l’umanità intera che finge il non-ricordo: la natura può distruggere ciò che l’uomo crea, se non la si cura o tutela.

Olivo Barbieri, Fonni 2021 | Courtesy of Museo MAN

Troviamo sguardi in cui le testimonianze identitarie ataviche sono nascoste, ma nello stesso tempo,  si presentano tracce, rubate alla storia, in contesti privati come giardini, case, ovili, nell’inconsapevole  sacralità che avvolge queste pietre che raccontano di età in(de)finite.

Con Barbieri bruciano domande. “Interrogativi” rimbalzano e deflagrano nella nostra coscienza con tutta la loro forza devastante. Ciò che si percepisce diviene possibilità del far-si. Nel divenire acquisisce verità. Si rivedono situazioni limiti che con interventi adeguati potranno esser goduti dalla collettività?

Siamo lontani dai giochi di colore presenti in altri suoi lavori o da geometrie di volti urbani colti sorvolando con l’elicottero, azzurrità.

Con sguardo diretto, orizzontale la sua adesione al paesaggio è totale. Si fa presenza.  Si immerge, proprio come sosteneva  Serge Tisseron per inquadrare anche un frammento di mondo è necessario innanzitutto “sentirsi presi nel mondo”, in quel mondo che si ritrae.

Barbieri trasmette la sua percezione, quasi volesse farci da guida e noi possiamo assecondare il suo punto di vista e riflettere. Ci offre una possibilità come lui stesso dichiara nell’incipit sopra … in una concertazione proficua.

Integrato nella storia dell’isola, ne coglie l’identità regionale. Proprio lui che ama ricercare con  esattezza matematica il minimo comun denominatore dei luoghi che fotografa, nel palesare di aver assimilato la grammatica di certo linguaggio fotografico ( mi riferisco alle iniziali collaborazioni con Luigi Ghirri) o enfatizzare contrasti che stridono per alterità e richiamano il pensiero a nuove riletture e/o riflessioni.

Diversamente da altri lavori che raccontano di interventi architettonici realizzati dall’uomo, – che mutano, se non stravolgono paesaggi, in questo progetto la natura, con il suo riflesso evolutivo, appare libera, altèra, inafferrabile, egocentrica, dominatrice tra i megaliti, dove lo sguardo sfiora la sua fine ridefinendo l’eternità.

In sintesi non ci sono contrasti socioeconomici, né sensibilizzazione a tutela ambientale. Appare la storia vista da uno sguardo contemporaneo che non aggiunge né toglie. Mostra una percezione di realtà che per il fatto stesso che viene percepita è catalogabile come verità, hinc et nunc nel qui e ora.

Olivo Barbieri, Luras 2021 | Courtesy of MAN 

L’asse verticale, più o meno accentuato e imponente dei megaliti (forse in rappresentanza del ceto sociale di appartenenza o forse del ruolo), coglie certe architetture urbane che per assimilazione ricreano prospetti dalle forme allungate.

Oltre ai monumenti sepolcrali ritratti, più statici, lavorati dalla mano dell’uomo e dagli agenti geo-morfologici, altri protagonisti delle scene bucoliche sono gli alberi nel loro aprirsi e abbracciare l’area che li circonda, che raccontano l’operato dell’uomo come il taglio del sughero nelle maestose querce. Ora l’agire umano, lascia segni vividi che solo il tempo attenua. E la scrittura di luce suggella l’istante nell’annodare storie e memoria.

Una riflessione su cui soffermarsi potrebbe esser la durevolezza/solidità dei materiali vs. la caducità della natura. I megaliti sono integrati nel contesto, si mostrano per quel che sono. La natura presenta la sua fragilità nel mutare e nel suo esser inafferrabile. Un riflesso della natura umana?

La luce è quella del sole allo zenit, che rende nitide le immagini. Di trasparenza cristallina. Non c’è alcun elemento che rifletta un dramma. È la raffigurazione di un realtà che avvolge i sensi e infonde potere evocativo alle immagini. Infatti, è possibile percepire il profumo di macchia mediterranea, di terra brulla, arsa dal sole, di ovili, di bestiame che trova riparo all’ombra degli alberi. Assenze percepite da chi conosce quei luoghi che distinguono voci di natura come i grilli che friniscono indisciplinati o che danno forma al silenzio quando sentono i passi dell’uomo sul loro sentiero.

Olivo Barbieri esula da interpretazioni, esegue la commissione come un progetto di fede. Si pone come un ricercatore colto, vuole offrirci emozioni, richiamare sentimenti. Conosce l’isola più di noi sardi. Crea disincanto. E lascia una consapevolezza che già si possiede, ma qui si rimarca: la diversità e ricchezza ancora nascosta della nostra bellissima terra.

“È in te,

spirito mio,

che misuro

il tempo”

Sant’Agostino

©️Riproduzione Riservata

 

 

 

 

Kiluanji Kia Henda ospite del MAN racconta la sua Sardegna

“Coltivare la memoria é ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza  e ci aiuta [..] a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”

Liliana Segre

L’ultima mostra inaugurata il 31 Gennaio – visibile fino al 1 Marzo 2020 – dal titolo “Something Happened on the Way to Heaven” – a cura dello stesso direttore del museo MAN, Luigi Fassi – espone le opere di un significativo artista angolano, Kiluanji Kia Henda (Luanda, 1979) che si é imposto sulla scena internazionale dell’arte contemporanea.

Vincitore di un importante riconoscimento per il mondo dell’arte, il Frieze Artist Award nel 2017, presenta nel suo curriculum ben c e n t o t r e n t a mostre.

Un numero importante per un giovane artista, “traduttore” di memoria, che sorprende per il sapiente dosaggio dell’ironia accanto ad una rara capacità di analisi del reale, dove attraverso i suoi linguaggi artistici svolge le sue ricerche legate all’identità, guerra, colonialismo e più in generale questioni socio-politiche.

Nel 2014  la rivista politica americana “Foreign Policy” l’ha inserito  tra i Leading Global Thinkers più influenti del nostro tempo tra i quali – solo per citare qualche nome – oggi compaiono Carlo Rovelli, Michele De Luca, Barack Obama, Christine Lagarde…

E5D6DA1B-2BA3-4D14-8A0E-A656AACE0E06

Dott. Luigi Fassi curatore della mostra e direttore del Museo MAN

La sua mostra prodotta dal MAN – che si è avvalso della collaborazione di  maestranze isolane e dell’importante supporto della Fondazione Sardegna Film Commission – dopo esser esposta nell’istituzione museale nuorese verrà trasferita – nell’ottobre 2020 –  nella Galleria Civica di Lisbona su patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura. Sarà un evento che darà visibilità non solo al MAN,  ma alla Sardegna e naturalmente all’Italia, in quanto mostra curata da un museo italiano.

Inoltre, all’interno dello stesso progetto espositivo, si evidenzia la coproduzione di un’opera di Kia Henda con un’istituzione che domina la scena dell’arte contemporanea internazionale la  LUMA Foundation con sede a Zurigo – della mecenate e collezionista svizzera Maja  Hoffmann  che “commissiona, produce e sostiene progetti artistici legati a questioni ambientali, diritti umani, educazione e cultura”.

Nel 2013 Maja Hoffmann ha aperto una nuova sede in Provenza, ad Arles: importante centro sperimentale di arte contemporanea e di residenzialità per artisti – dove Henda è stato ospitato per la creazione di un’opera che analizzeremo in seguito – che riunisce creatori, curatori al fine di collaborare in sinergia alla realizzazione di opere e/o mostre. 

La mostra

Le opere in mostra s’insinuano nelle pieghe del vissuto, in quella memoria storica che evoca  non solo dolore ma tanta rabbia. L’artista sente dentro di sé quella realtà che rappresenta, la filtra con il suo linguaggio e la sua immaginazione. Il suo pensiero nel farsi opera crea in noi fruitori terremoti interiori e un rinnovato senso critico  teso verso un cammino di consapevolezza.

Oggi come sostiene Kiluanji è necessario “ripensare la forma critica e analitica della società in cui si desidera vivere”. 

Da ciò sviluppa un suo peculiare orientamento che sembra fondere, in un unico concetto, teoria e prassi Artivismo (arte e attivismo): il recupero della memoria storica, intesa come eredità globale,  da cui emerge e si delinea una nuova coscienza civica più consapevole che può risvegliare l’azione.

Kiluanji Kia Henda tesse le sue riflessioni avvalendosi della fotografia,  video, light-box, o stilemi propri della land-art. Ma, accanto a questi linguaggi, dall’alto, quasi ad evocare una sorta di “leggerezza” calviniana (che contrappone leggerezza-peso)  appare un velo d’ironia che ora incide, ora mitiga, ora ricuce sensi ad “alleggerire” il peso del vivere, verità che creano sconcerto, smarrimento, sofferenza.

In un’intervista rilasciata alla Tate Gallery (Londra) Henda parla del suo velato umorismo,  un valore aggiunto alla conoscenza come “mettere il dito nella piaga, un modo sottile per affrontare esperienze vissute”. 

Sono opere che si sentono come macigni nello stomaco, che possono però mutarsi in farfalle se, una volta acquisiti i significati, annunciano mut/azioni.

Credo nel potere trasformativo dell’arte, sia a livello personale che della società stessa – dice Kia Henda – è importante avere un’interazione tra la creazione artistica contemporanea e il contesto in cui viene creata.  Nel luogo dal quale vengo, la storia è stata spesso messa a tacere. Una storia che ha urgente bisogno di essere decolonizzata.  Pertanto, più che una questione estetica, attraverso l’arte possiamo creare il simulacro di una libertà sognata, o gli incubi che dovremmo evitare”.

La Sardegna

L’artista non conosceva la Sardegna.  Ha esplorato l’isola durante il periodo di residenza offertogli dal MAN per proseguire il progetto sull’arte africana –  già sviluppato nella precedente mostra di François-Xavier Gbré, – volta ad una riflessione: sul Mediterraneo e sulla Sardegna, entrambi localizzati al nord;  da un punto di vista non più eurocentrico ma africocentrico;  e nel caso specifico di Kia Henda, su elementi storico-politici e socio-antropologici affini con l’Angola, luogo di origine dell’artista.

La Sardegna e l’Angola terre colonizzate, sfruttate, ferite pur nella loro distanza geografica presentano similarità che l’artista coglie ed esprime nei suoi esiti artistici conducendo la sua indagine su un comune denominatore, la colonizzazione, che potrebbe applicarsi ad altre nazioni.

L’Angola venne colonizzata dai portoghesi che abbandonarono la nazione solo nel 1975. L’artista, nato quattro anni più tardi, ci ricorda  quegli anni d’instabilità  politica che sfociarono in una estenuante e sanguinosa guerra civile (500.000 vittime) “Vivere in un paese in guerra è come vivere nella paura costante, nonostante io sia cresciuto a Luanda, la capitale dell’Angola, che era in qualche modo il luogo più sicuro in cui vivere durante la guerra civile,  il clima di paura e instabilità era molto diffuso”.

Erano gli anni della Guerra Fredda caratterizzati dalle “guerre per procura” e dalla presenza sulla scena politica mondiale di due blocchi di superpotenze, quello americano e quello sovietico. Anche la Sardegna (come l’Italia) ne rimase coinvolta per la sua localizzazione e morfologia del territorio, assunse la funzione di piattaforma geopolitica con l’insediamento di alcune basi militari della NATO. Un destino che avvicinava l’isola all’Angola, terra dilaniata e contesa da quelle superpotenze che ambivano ad accaparrarsi materie prime tra cui le ricche miniere d’oro.

Kia Henda volge le sue indagini sui segni indelebili di quel passato, e induce ad interrogarci su ciò che abbiamo vissuto, di cui  tracce di memoria sono ancora innestate al nostro presente.  Quale senso attribuire a quelle esperienze in relazione alla contemporaneità se poi le “trascendiamo” risucchiati dal circolo doloroso della ripetizione?

L’arte supera il valore estetico, attua uno sconfinamento, si umanizza nel suo supportare il cammino dell’uomo affinché la storia non venga occultata ma emerga con la sua verità per esser com/presa.

Attingendo da “incubi del passato” la sua arte sembra voler ricucire il significato di storia quale “testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita”  così definita da Cicerone nel suo De Oratione, anche se nello stesso istante mostra la sua funzione “terapeutica” e liberatoria: “L’arte che faccio è diventata un veicolo per esprimere un po’ di rabbia e frustrazione, – ci dice Kiluanji – ma fa anche parte di un processo di umanizzazione in quanto mette in discussione e mette in luce diversi episodi della storia recente che hanno influenzato drasticamente le nostre vite, oggi”.

Ci si avvia ad una sorta di destrutturazione per comprendere quel passato che diviene presente perché continua a vivere dentro di noi o accanto a noi, e che alle volte continua ad arrecare gravi danni. 

Primo percorso: la guerra, le servitù militari

La mostra si articola in due parti: al piano terra sono esposte le sue prime opere fotografiche. Inizialmente l’artista, attratto dal valore documentale di questo linguaggio,  percorre le vie di  Luanda e “inizia a raccogliere una quantità di storie di vita quotidiana di una città oppressa da anni di guerra” come ci racconta Luigi Fassi.

Sono immagini potenti al pari delle parole scritte da Giuseppe Ungaretti nella sua struggente poesia, San Martino del Carso (1916): “di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro”, dove gli occhi  del poeta e dell’artista colgono quella forza distruttrice, lo sgomento, la lacerazione che sembrano riflettersi nelle loro anime, che deflagrano con la potente metafora ungarettiana che vede il cuore come il “paese più straziato”.

4A7CDE07-70DB-490B-BBA7-17A36F7E5028

©️Kiluanji Kia Henda, Guerra FreddaEffetti Collaterali (2005)

“La fotografia è come una pugnalata” ripeteva spesso Henri Cartier-Bresson, ma nelle opere di Henda accanto alla sua forza tragica si cela un velo d’ironia, un meta-significato che s’innesta nella struttura concettuale. Ad esempio, in un’opera che invade e opprime i sensi intitolata Guerra Fredda – Effetti Collaterali (2005), Henda al centro della devastazione più totale pone in primo piano un ragazzo –  seduto su una sedia, che sembra  l’unico oggetto rimasto apparentemente funzionale, integro – che ci guarda con occhi terrorizzati, illuminati dalla paura.  Il corpo é cosparso da visibili ferite e contusioni, indossa vestiti logori.

Il  suo  sguardo crea un certo disagio. È possibile trovare qualche citazione: Napoleone (seduto) sconfitto o le rappresentazioni di Ingres,  ma nella fotografia assume una posa quasi innaturale per un contesto bellico. Il ragazzo non è disteso ma seduto, un’atteggiamento che ritrae la vita quotidiana; mostra dignità “regale” in quel dolore taciuto, impresso nella luce dei suoi occhi, dolore universale che ancora oggi accomuna esistenze;  il suo porsi è un divenire paradigma di resistenza, si predispone ad allontanarsi dal potere distruttivo, dalle logiche aberranti della guerra. 

Accanto a queste immagini vi sono opere realizzate durante il periodo di residenza al MAN, inerenti alla tematica della guerra, che colgono ferite del territorio sardo ancora aperte. L’artista non può esimersi dal notare  le numerose tracce di memoria (servitù militari) sulla Guerra Fredda, presenti in Sardegna, e arriverà ad una imbarazzante e dolorosa verità.

D073DED5-C4BB-4785-9CF9-B71D648C5BB1

©️Kiluanji Kia Henda, Ludic Island Map (2019)

Una prima opera con un velo di dissacrante ironia è Ludic Island Map (2019) una riproduzione di una mappa ludica della Sardegna ricostruita come il videogioco Tetris, dove su una “schermata” dell’isola scomposta, vista dall’alto,  si trovano i tasselli/servitù militari dello Stato Italiano e quelle della Nato (che se riunite formano la mappa intera). La Guerra svuotata del suo significato, ironicamente diviene un momento ludico.

Kia Henda, impressionato dalle numerose servitù militari presenti, filtra con la sua sensibilità artistica l’aspetto paradossale per un’isola la cui risorsa primaria sembra esser la straordinaria bellezza del suo territorio, del suo mare, mentre si trovano “incastri” che evocano distruzione, inquinamento, malattie. Oggi tra gli abitanti c’è una nuova consapevolezza nell’urgenza di sensibilizzare lo Stato Italiano per la dismissione delle servitù militari e per una bonifica delle strutture non più attive.

C198BBA6-9040-4640-B04D-D1451F98251B

©️Kiluanji Kia Henda, Double Head Flag (Escalapiano) (2019)

In Double Head Flag (Escalapiano) (2019) sono rappresentate sette piccole bandiere simili a quella istituzionale della Regione Sardegna composte da un campo nero con una croce gialla, colori che indicano la pericolosità di sostanze radioattive,  e in ogni quarto, al posto dei volti dei quattro mori, sono disegnate quattro teste di pecora bicefala: un riferimento ad alcuni “eventi” nella zona di Quirra (servitù militare) che avevano avuto notevole risalto mediatico. 

La riflessione con leggera ironia pone l’accento su un’altro tipo di “colonizzazione” che la Sardegna subisce da anni, su cui sembra far riferimento il titolo della mostra: “è successo qualcosa sulla via del paradiso” che  allude alle  servitù militari (in attivo o dismesse)  di cui ben 60% – di proprietà dello Stato Italiano – si trovano nell’isola, divenendo causa d’inquinamento ambientale,  dove l’ostacolo (servitù militari) incontrato “sulla via del paradiso” suggerisce una presa di coscienza collettiva (fortuna alcuni comitati sono attivi) e l’urgenza di chi responsabile possa intervenire con azioni concrete.

Ben vengano gli indennizzi ai comuni ma se finalizzati in un ottica di smantellamento e bonifica al fine di salvaguardare l’ambiente elemento fondante/ materia prima della risorsa principale dell’isola: il turismo.

197691F6-42AA-4138-BEC8-5D06C0F2C38A

©️Kiluanji Kia Henda, Bullet Proof Glass  (Caprera Island) (particolare) (2019)

Un’altra opera di forte impatto visivo è Bullet Proof Glass – Mappa Mundi (Caprera Island) una fotografia delle coste della Sardegna scattata  da una feritoia, con vetro blindato, del vecchio forte dell’isola di Caprera. Impressiona vedere le coste lontane e quel “filtro” crivellato da fori sparsi nello spazio: un senso di disagio inenarrabile e il dolore acuto per azioni che creano vertigini per l’intensità distruttiva.

Ancora una volta sembra che la bellezza del paradiso venga incrinata da elementi che evocano solo distruzione e morte.

Secondo percorso: Il Mediterraneo e I migranti

Al secondo piano la mostra prosegue con un focus sul Mar Mediterraneo, divenuto oggi un problema geo-politico. Un tempo luogo “condiviso” per scambi commerciali,  spazio d’acqua che esprimeva contiguità tra nazioni.

8DBB070B-4325-48AE-804E-C09B54CBBA60

©️Kiluanji Kia Henda, The Geometric Ballad of Fear (2019)

Oggi, nella riflessione proposta dall’artista, sembra essere una barriera invalicabile simile ai muri, costruiti nella storia recente, che delimitano i confini degli Stati per arginare il flusso dei migranti.  The Geometric Ballad of Fear (La ballata geometrica della Paura) 2019, è un’opera che presenta una narrazione fotografica in bianco e nero delle coste della Sardegna. Sovrapposti alle fotografie, segni grafici che sembrano intrappolare le coste. In realtà sulle immagini sono stati stampati vari ordini di barriere tra stati.

Soffermiamoci sul punto di vista di chi osserva e guarda la costa dal mare, divenuta inaccessibile, militarizzata, segnata da reti metalliche che si succedono come strofe di ballate,  con varie geometrie che incutono timore, paura, fendono quella libertà dai significati sempre più opinabili. E traslando il significato anche il Mar Mediterraneo appare come “limite invalicabile” con la stessa funzionalità di un muro: quella di bloccare, respingere migranti.

Oltre la presenza delle servitù militari, colpiscono l’artista le consuetudini dei fenicotteri (“abitanti” dell’isola) che pur uccelli migratori esulano da qualsiasi abitudine codificata. Il loro migrare è libero e sembra riprendere il sogno utopico della libertà di movimento universale che Henda esprime in più opere.

E se l’uomo imparasse  il significato della libertà dai suoi fratelli minori, gli animali?  Quasi una citazione di Esopo, Fedro o La Fontaine, autori che attribuivano agli animali capacità didascalica.

7812247D-54BC-4980-B7B0-053D18534DB7

©️Kiluanji Kia Henda, Migrants Who don’t give a fuck, 2019

Le cartoline serigrafate in stile vintage dell’opera Migrants who don’t give a fuck (Migranti che se ne fregano) 2019 hanno come protagonisti proprio i fenicotteri:   uccelli migratori dal tipico color rosa, sempre più stanziali – in alcune zone incontaminate dell’isola – che mostrano di avere grande libertà negli spostamenti, saggezza acquisita che l’uomo sembra non conoscere.

F2F39227-8C3E-41CE-A51B-B3FB8BCF9213

©️Kiluanji Kia Henda, Flamingo Hotel, 2019

In un’altra installazione Flamingo Hotel (2019) i significati di barriera e libertà, ancora una volta, emergono con un velo d’ironia e la trasposizione visiva segna  emotivamente: griglie, gabbie che diventano claustrofofiche. L’artista ha ricostruito un check point per evocare le barriere situate nel nord Africa che separano il Marocco dalle città spagnole di Ceuta e Melilla considerate confini sensibili dell’Unione Europea, strutture create per arginare i flussi migratori e il contrabbando. Se da una parte gli esseri umani non possono oltrepassare le barriere, gli uccelli migratori come i fenicotteri, riportati nel titolo dell’opera, possono sorvolare quel limite e forzando sul significato  l’artista immagina di utilizzare la struttura non come check point  ma come hotel punto “di ristoro” (elemento di sottile ironia) per esseri umani per ripartire per altri luoghi come da riferimenti etologici dei fenicotteri.

298A670C-0A43-43E9-9F4B-61C0213E5677

©️Kiluanji Kia Henda, Flamingo Hotel, 2019

La sua riflessione sui confini si spinge ora in Provenza nelle Saline di Giraud nei pressi di Arles. Qui, con la coproduzione del MAN e LUMA Foundation realizza l’opera Mare Nostrum (2019) – parola latina che “traduce” Mar Mediterraneo – con una serie di fotografie sulle candide montagne di sale. Ma è presente un elemento che attrae lo sguardo nel suo creare contrasto, sospensione, devianza. L’artista infatti inserisce un telo nero, che se da un lato sembra disposto a raffigurare una sagoma di volatili in altre fotografie sembra creare un baratro profondo dove non si vede via d’uscita. Luogo sinistro di morte, luogo di non ritorno. La capacità di sintesi straordinaria di Kiluangji Kia Henda è nel sovrapporre campi semantici diversi per esprimere un solo concetto: le saline, oltre ad evocare terre di confine del mare nostrum, alludono alle lacrime – in cui nella composizione chimica si configura l’elemento salino – versate per fuggire da quei luoghi dove il dolore è piaga dell’anima e si insegue quel sogno di “libertà”. 

5F00CA3A-F8E7-4796-9477-797C095AC249

©️Kiluanji Kia Henda, Mare Nostrum, 2019

Il mare è dolore (lacrime/ saline) per quella fuga verso la libertà che può interrompersi divenendo un baratro. Antro del non ritorno. Ora divenuto custode dei numerosi dispersi.

Il riferimento alle lacrime è presente in un’altra suggestiva installazione “Reliquiario di un sogno naufragato” (2019) con una risoluzione estetica imponente, dove la sofferenza, filtrata dall’abilità introspettiva dell’artista,  sembra  scaturire da ogni riflesso della struttura di ferro – che simboleggia una “teca da reliquia” – quasi “lacrime” sui muri e pavimenti della stanza. Un’opera che  narra  l’evolversi crescente di un pathos senza fine reso tangibile da quella testa adagiata sull’altare di lacrime.

8286B518-3304-410D-A04F-A6F1BF5BB1BC

©️Kiluanji Kia Henda, Reliquiario di un sogno naufragato, 2019

Il reliquiario è costituito da griglie geometriche presenti nelle barriere di respingimento tra stati che vede al centro un blocco di sale compresso delle saline, con adagiata una scultura in bronzo: la testa con dei lineamenti di un artista angolano, Osvaldo Sergio, divenuto famoso per aver rappresentato l’Otello di Shakespeare in un teatro del Portogallo, un   angolano che era riuscito a raggiungere il suo sogno. Infatti, si era affermato come attore pur avendo dovuto attraversare il mare (rappresentato dal sale compresso), quindi segnato da un percorso di sofferenza. Oggi quel sogno è naufragato, racchiuso tra barriere di respingimento in cui è difficile sopravvivere sia che si attraversi il mare sia la terra. 

7CEA5B77-E6EB-4391-9250-225873C0768C

©️Kiluangji Kia Henda, Reliquiario di un sogno naufragato, 2019

Kiluanji Kia Henda ci insegna ad interpretare i segni della memoria, e pur “mettendo il dito nella piaga” – come sostiene – mostra come non sia possibile trascenderla ma capire per affinare una nuova coscienza civica.

Dalla sofferenza della sua gente ha attinto quella forza necessaria non solo per denunciare ma per divulgare le sue riflessioni in un nuovo orientamento artistico che non è solo arte e pensiero ma arte e attivismo,  parte dal sociale dove ritrova un senso spurio al fine di ricucire quella consapevolezza critica inibita che ha in sé i germogli di un mondo più vivibile. Forse una speranza? Ci vogliamo credere.

lyciameleligios

©️Riproduzione riservata

Spesso si pensa che la difficoltà per i profughi sia solo la traversata in mare. Quella è solo l’ultima tappa. Ho ascoltato i loro racconti a lungo. La scelta di partire, di lasciare la propria terra. Poi il deserto. Il deserto è l’inferno, dicono, e non lo puoi capire se non ci sei dentro. Poca acqua, stipati sui pick-up, dove se ti siedi nel posto sbagliato sei sbalzato fuori e muori. E quando l’acqua finisce, per sopravvivere puoi bere solo la tua urina. Giungi in Libia, pensi che l’incubo sia finito, e invece ha inizio un altro calvario: la prigione, le torture, le sevizie. Solo se riesci ad affrontare tutto questo, a superare tutte le crudeltà, ti imbarchi. E se non muori in mare, finalmente arrivi, e speri che la tua vita possa ricominciare.”

Da Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza di Pietro Bartolo

 

Palau | La fotografia di Fausto GIACCONE tra testimonianza e conoscenza

“Per un fotografo produrre immagini, che si reggano su un avvenimento, può essere molto facile. Molto difficile è produrre immagini su cui l’avvenimento stesso si regga. Rimanga impresso nella nostra memoria. Costruisca la nostra memoria. […] ma “forse, anche l’anima è tessuta di immagini. Una volta realizzate vivono per conto loro. Non hanno più tempo, possono parlare a tutti, anche a mille vite di distanza.” 

Queste frasi del fotografo Tano D’Amico esprimono alcune linee guida, nonché il valore di eterna contemporaneità della fotografia e sintetizzano le finalità del lavoro fotografico di un grande fotoreporter italiano, Fausto Giaccone, in mostra a Palau con una suggestiva e commovènte retrospettiva dal titolo “Sardegna e altri continenti (1967-1977)” visibile fino al 30 Settembre 2019, presso il Centro di Documentazione del Territorio di Palau e inserita tra gli eventi del XXXIII Festival  “Isole che parlano” di Fotografia.

Dopo la mostra fotografica sulla Sardegna al MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro del pioniere del minimalismo italiano, il fotografo Guido Guidi – con un allestimento curato da Irina Zucca Alessandrelli: “Guido Guidi in Sardegna: 1974,2011” visitabile fino al 20 ottobre – anche a Palau, è possibile cogliere riflessi di una Sardegna al suo risveglio insieme ad altre interessanti storie di vita.

CC293347-9239-476D-AFC2-C8B617FA6285

Piazza Navona, 1966 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Una mostra da visitare per significati e riflessioni che scaturiscono dalle immagini, tutte in un rigoroso bianco e nero, che fanno il miracolo di rendere più cristallina l’anima di un passato, passaggio obbligato verso il nostro presente.

Nelle fotografie esposte si da valore al momento vissuto,  senza il quale non saremo in grado di capire il nostro oggi. Si percepisce l’anima del fotografo nel suo “smarrirsi”, per documentare istanti di vita e ritrovarsi più consapevole nel suo racconto, progetto di conoscenza, per sensibilizzare e dare “giustizia” ai protagonisti dei complessi eventi, materie prescelte per le sue ricerche ed indagini antropocentriche.

Il suo sguardo cattura l’oltre fotografico, non si sofferma solo su spazi e superfici: riesce a cogliere quegli elementi che “impressionano” e irrompono fluidi dando luogo a molteplici tonalità emotive quali sgomento, rabbia, speranza, incredulità, tristezza, apprensione e ancora orgoglio, dignità.

FA11C251-223E-47E5-9B98-F896BDA61157

Proteste pacifiste contro la base Usa di Santo Stefano La Maddalena 1976 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Le fotografie, circa una settantina, comprendono un lungo arco temporale intessuto da  tante storie segnate da disagio sociale, sofferenza, malessere, privazioni. Ma, ciò che colpisce è la rappresentazione di un gran numero di persone che manifestano, s’incontrano per condividere un progetto, un’idea. Lottano e non sono intimorite, sono guidate dalla loro forza interiore e dal loro pensiero.  Una stanchezza che improvvisamente diviene azione pura verso una destinazione senza più cedimenti né fermate.  Giaccone, come Italo Calvino direbbe che alla fine “contano sempre gli uomini prima delle idee. […] Le idee hanno sempre avuto occhi, naso, bocca, braccia, gambe”. Prima di ogni cosa, ciò che conta è la presenza umana. Le idee arrivano. Sono consequenziali.

Un altro elemento che le distingue, almeno per le foto esposte, è un alone di spontaneità di ripresa: sono poche le figure in posa. Inoltre, è indubbio che l’approccio estetico sia subordinato a certi orientamenti artistici approfonditi durante gli studi sulla storia dell’arte o al filone della fotografia di strada statunitense – agli albori sostenuta dal governo –  di cui ricordiamo Dorothea Lange,  Walker Evans, e ancora Berenice Abbott… 

C93AA68F-B777-4175-8705-5DE8C89DFB77

Terremoto Valle del Belice, 1968 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Oltre alla presenza di influssi estetici d’impronta neorealista, si evidenziano le  inquadrature “composte ed equilibrate” che alla “figura umana danno dignità e solennità”, come ad esempio in questa intensa immagine della mamma con il bimbo, per composizione si potrebbe ricordare l’arte sacra. La coperta che li avvolge evoca il velo della Santa Vergine conferendo all’immagine un alone di sacralità, mentre il viso ricorda tratti più umani: incredulità, incertezza, smarrimento.

In altre foto della mostra se volessimo scegliere una contaminazione artistica si potrebbe scorgere quella forza e intensità che richiama  un’opera di Pellizza da Volpedo il Quarto Stato, come segnalato anche  dal  critico Giovanni Chiaramonte.

Il fotoreporter 

Fausto Giaccone nasce in Toscana (San Vincenzo, 1943) tuttavia cresce a Palermo. Nella solare città siciliana si iscrive alla Facoltà di Architettura ma, in seguito  prosegue i suoi studi nella sede di Valle Giulia a Roma. Intanto, inizia a percepire che l’architettura, non sarebbe stata la sua strada,  forse perché rigorosa e razionale.

Mentre fin da adolescente la fotografia gli si mostra inseparabile compagna di avventura che permette di raccogliere ricordi e definire nuovi sguardi e nuove luci. Un “sostegno”  a cui aggrapparsi durante il suo inquieto vagare alla ricerca di una propria identità. Un punto del suo stare al mondo nel fluire dell’esistenza, uno spazio per definir/si.

15DFBB5B-1D8D-4907-89BB-AD0CE16909D3.jpeg

Campo dei profughi palestinesi nei pressi di Amman, 1968 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Una vocazione che affiora in lui come desiderio di autenticità, di verità, di libertà da cui la volontà di rappresentare “moti” d’animo, collettivi e individuali, che avrebbero segnato un’epoca e la necessità di documentare la trasformazione sociale in atto, presagio di profondi mutamenti. 

Erano gli agguerriti, ma stimolanti e creativi anni ‘60. Giaccone rimase coinvolto nella loro “trasfigurazione”:  a Roma, nel ‘67, con i cortei di protesta, come le manifestazioni pacifiste contro la guerra del Vietnam –  era l’anno in cui a New York il corteo antimilitarista aveva riunito 500.000 partecipanti – un atto di presenza sentito, dovuto, urgente;  nel 68’ – anno che ha scardinato modi di vivere e di  pensiero, che si voglia o no – con i movimenti studenteschi, le rivolte dei pastori sardi, la rivendicazione di diritti sociali e civili… Si assisteva ad un “risveglio” sociale, una presa di coscienza collettiva di persone diverse per censo o origini, che richiamava la necessità di condividere, di agire insieme, di confrontarsi, di fare politica. 

Nell’ambito della fotografia, la politica iniziava a palesarsi all’interno dei reportage, e come ci ricorda Roberto Mutti – nella prefazione del Photo Book “68 ALTROVE”  – il ‘68 evidenziava  “una svolta rispetto al passato, anche più recente, perché la fotografia cosiddetta neorealista, era stata poetica, lirica e spesso sociale ma non così direttamente politica.”

0505CFB9-B7D8-44D7-9E06-736AD8AA7A53

Roma – Corteo studentesco 1968 Courtesy by ©Fausto Giaccone

L’energia di quegli anni spinse il fotografo a porsi come  testimone visivo,  sottrarre al tempo quegli eventi straordinari per riallinearli all’eternità. Come altri grandi fotografi del periodo si avvalse di questa intuizione: fotografare coincide con il  vivere.

L’autunno rosso dei pastori

Giaccone giunse la prima volta in Sardegna nel ‘68,  come inviato del settimanale Astrolabio, dove raccolse materiale per il servizio di Pietro Petrucci intitolato “L’autunno rosso dei pastori” .

790561CF-3724-4ECB-A6F0-58399081697F

Articolo che raccontava la ribellione  diffusa tra operai, studenti, pastori in vari comuni barbaricini contro “la violenza dello stato e l’inettitudine della classe dirigente regionale”.

In copertina dal colore blu l’immagine di donne e uomini attenti ad ascoltare un comizio. Una foto diversa, originale perché mostrava la presenza degli studenti e delle donne. L’insofferenza aveva colpito ogni strato sociale. Una coesione mia vista prima. Anche nel numero successivo Petrucci scrisse un’altro articolo “La colonia Sardegna: Bilancio della Repressione” corredato sempre da fotografie di Giaccone. 

EA86D779-790B-4D8F-B7F2-A1D33E40EBFE

 Orgosolo 1968 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Dalle foto in mostra traspare  dignità e fierezza dei volti che implicano inarrendevolezza, determinazione. Le assemblee studentesche o le riunioni nel circolo Rosa Luxemburg ritratte erano situazioni dove condividere opinioni, cercare soluzioni, scrivere manifesti  “comunicati stampa” si affiggevano sui muri dei paesi. Sguardi fieri, di sfida, spavaldi e attenti. Erano richieste di attenzioni da parte di comunità che erano state trascurate.

6301E55E-F419-4822-A726-F5D9EF5010CF

Circolo giovanile Orgosolo 1968 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Nel ‘69, interessato al cambiamento dell’isola, compie un secondo viaggio per realizzare un servizio sull’industria petrolchimica di Porto Torres, nata intorno alla metà degli anni sessanta. Tra le foto c’è un bel ritratto di una giovane operaia per enfatizzare il diritto di uguaglianza tra donne e uomini all’interno della realtà industriale. Nella fotografia appare (in 3/4) il mezzo busto dell’operaia con metà volto sfiorato da una luce intensa e l’altra in totale oscurità. Quasi il presagio del tortuoso cammino che le donne dovranno affrontare per giungere ad una vera parità di diritti.

Dopo un periodo in Africa ritorna in Sardegna nel ‘75 illuminato da un testo che trova per caso in una libreria. Era un libro di Elio Vittorini “Sardegna come un’infanzia”. Rapito dai racconti e dalle immagini – dettati da stupore e avidità di sapere del giovane Vittorini, appena ventiquattrenne –  desidera ritornare nell’isola e indagare su elementi più etnografici come la festa della tosatura delle pecore, con dei rituali ben definiti, oppure la fiera dei cavalli a San Leonardo de Siete Fuentes nei pressi di Santu Lussurgiu, dove sono rappresentati momenti di distensione, di festa, di  convivialità  e condivisione che mettono in luce tradizioni e memoria immateriale della Sardegna.

AC5B3199-6A97-4509-BDCB-9C8918F8D990

Banchetto dopo la tosatura Sa Serra Nuoro 1975 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Gli anni ‘70 sono caratterizzati dai viaggi in Africa e in America Latina. Oltre a ciò Giaccone aderisce ad un collettivo di fotografi tra i quali c’è Tano D’Amico, Tatiano Majore e altri.

Tuttavia nel 1976  giunge ancora in Sardegna per documentare la manifestazione anti militare contro la base USAF che deteneva sottomarini atomici nell’isola di Santo Stefano. Inseguito si reca  ad Orgosolo per la  festa patronale dell’Assunta.

Altre foto presenti nella mostra si riferiscono al 1975, quando si reca in Portogallo per documentare la  “rivoluzione dei garofani”  e in particolare l’occupazione dei latifondi situati a sud della nazione da parte dei braccianti agricoli senza terra. Volti stanchi, per il lungo peregrinare ma sorridenti per la vittoria. Le foto accrescono quel senso di giustizia che sembra animare i volti. Uomini e donne a piedi o sui  carri con una luce di speranza nei loro occhi: il desiderio di ricominciare.

F9D7C664-1071-4020-953D-1391590DC4E2.jpeg

Occupazione dei latifondi in Ribatejo Portogallo 1975 Courtesy by ©Fausto Giaccone

Come ricorda Giovanni Chiaramonte nel saggio critico allegato al bellissimo photo book Macondo Il mondo di Gabriel Garcìa Márquez:”Giaccone ha sempre cercato di operare nel nome di una giustizia dell’immagine, nella raggiunta consapevolezza che è l’uomo stesso ad essere per natura immagine, egli ha sempre cercato di far sì che la sua visione fosse un prendersi cura dell’uomo e del suo mondo”.

Negli anni ‘80 lavora per i settimanali Epoca e Panorama. Ma non trascura la sua essenza per raccontare di uomini. Fino a quando quel senso di libertà lo porterà a lasciare il fotogiornalismo e ad occuparsi solo dei suoi progetti.

Colombia e Gabo

Tra il 2016 e il 2010 attratto dal mondo di Gabriel Garcìa Márquez si reca in Colombia. Giaccone è sempre stato affascinato da Gabo e dal suo aggrovigliato ma struggente mondo che ruota attorno al libro “Cent’anni di solitudine” letto durante il periodo militare.

E5D8B92F-3161-418E-9007-C54C220E546F.jpeg

Courtesy by ©Fausto Giaccone

Un anno di solitudine, di insofferenza lavorativa, di tristezza e tanta nostalgia della sua vita quotidiana, dei suoi affetti, dei suoi luoghi. Nel testo dell’autore colombiano Giaccone trova assonanze con la sua vita. In Colombia ricerca i luoghi descritti nelle opere di Gabo alla ricerca dell’anima del grande romanziere e forse della sua stessa anima.

E nel suo narrare  visiva dà volto ai personaggi che richiamano quel mondo di semplicità, povertà, di confini e tumulti tra sentimento e ragione in pieghe dell’animo umano che mutano come il trascorrere delle ore. Soggetti a morte ma anche a nuove rinascite.

Un fotografo che ha acquisito la realtà come fonte di conoscenza e si è posto l’ obiettivo  di  trasmetterla, documentarla,  perché ne ha compreso il valore.

 

lyciameleligios

©️Riproduzione Riservata

 

 

IN SARDEGNA 1974,2011: al MAN mostra fotografica del fotografo minimalista GUIDO GUIDI

Uno sguardo lirico, attento alla sardità si potrà osservare nella nuova esposizione   che il Museo MAN di Nuoro propone dal 21 giugno al 20 ottobre 2019, dove verrà ospitata la prima grande mostra in un museo italiano – curata da Irina Zucca Alessandrelli – dal titolo “ In Sardegna: 1974, 2011” dedicata a Guido Guidi (Cesena, 1941), uno dei  più rilevanti protagonisti della fotografia minimalista italiana del secondo dopoguerra.

B39716A3-3562-4CE4-9777-B8CE3D435D6D.jpeg

Sardegna, Maggio 1974 |Stampa ai sali d’argento

La mostra è frutto di un’importante collaborazione tra l’istituzione museale e l’ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna. Saranno esposte 250 fotografie inedite – commissionategli dall’ISRE – che testimoniano la relazione di Guido Guidi con il territorio sardo.

Un catalogo composto da tre volumi pubblicato da una casa editrice di Londra – Mack Books – documenterà le opere presenti in mostra che sono state ristampate dall’artista.

621BB6F6-C793-4D9C-A4FA-CCA137B56194.jpeg

Sardegna, Maggio 1974 | Stampa ai sali d’argento

Un racconto dei mutamenti paesaggistici e antropologici avvenuti in Sardegna dove immagini in bianco e nero degli anni Settanta sembrano colloquiare con le  opere a colori degli anni Duemila tra essenzialità, sottili geometrie, spazi lirici come struttura di storia, tradizione, umanità; la costante ricerca del dettaglio e del valore incommensurabile di ciò che è margine, parte di un tutto inafferrabile, un appiglio a quella realtà che il tempo muta.

86768C79-F0F6-4A09-B75A-7B001F6BF19A

Sardegna, Maggio 1974 | Stampa ai sali d’argento

Tante “micro-storie” che ricamano emozioni e che sanno di origini, di semplicità e di nuove epifanie ed infine inducono riflessioni sulla nostra identità.

“Io non guardo soltanto il paesaggio ma ne faccio esperienza, perché io stesso sono dentro il paesaggio”  dice Guido Guidi, e noi faremo tesoro di questa mostra che privilegia l’interiorità del fotografo espressa con quelle “sfumature” del tempo, che ora ci scrutano e sembrano interrogarci sulla capacità di vedere e percepire la bellezza nell’anima della semplicità.

 

©Lycia Mele Ligios

(pubblicato su Olbia.it)

 

C2302360-8372-4AD0-A5CC-5C4E5B13C3CA.jpegSarule 2011 | Stampa Cromogenica


English Version

A lyrical look, attentive to Sardinian culture, can be seen in the new exhibition that the MAN Museum of Nuoro on display from 21 June to 20 October 2019, where the first major exhibition will be hosted in an Italian museum – curated by Irina Zucca Alessandrelli – entitled “IN SARDEGNA: 1974, 2011” dedicated to Guido Guidi (Cesena, 1941) one of the most important post-war photographers, a forerunner of landscape photography much appreciated in the 70s.

The exhibition is the result of an important collaboration between the museum institution and the ISRE, Regional Ethnographic Institute of Sardinia: 250 unpublished photographs – commissioned by the ISRE – will be exhibited that testify to the relationship of Guido Guidi with the Sardinian territory.

A three-volume catalog published by a London publishing house – MACK BOOKS – will document the works on display that have been reprinted by the artist.

A story of the landscape and anthropological changes that took place in Sardinia where black and white images of the Seventies seem to dialogue with the color photographs of the 2000s between essentiality, subtle geometries, lyrical spaces as a structure of history, tradition and humanity; the constant search for detail and the immeasurable value of what is margin, part of an ungraspable whole, a foothold in that reality that time changes.

Many “micro-stories” that embroider emotions and that smell of origins, simplicity and new epiphanies and finally induce reflections on our identity.

“I do not only look at the landscape but I experience it, because I am inside the landscape” says Guido Guidi, and we will treasure this exhibition that favors the interiority of the photographer expressed with those “nuances” of the time that now scrutinize us and they seem to question us on the ability to see and perceive beauty in the soul of simplicity.

Il fotografo François-Xavier Gbré dona al Museo Man di Nuoro la sua opera “Sardegna”

“Noi ora dobbiamo affrontare il fatto … che il domani è oggi. Noi ci stiamo confrontando con la feroce urgenza dell’oggi…Sulle ossa e sui resti di numerose civiltà erano scritte queste patetiche parole:”troppo tardi”.

Martin Luther King  – 4 Aprile 1967

Nel mondo dell’arte, il luogo e l’identità sono temi ricorrenti che gli artisti inseriscono nei loro progetti, a volte segnati dall’aggressione del tempo che trasforma spazi e muta certezze.

Infatti, alcuni luoghi sembrano esser soggetti a logiche “dell’interruzione” per un’improvvisa sospensione dell’attività lavorativa o per l’incompiutezza di una struttura. Un ricorrente “volto con/temporaneo“, secondo quel concetto di contemporaneità definito dal filosofo Giorgio Agamben  “una singolare relazione con il proprio tempo, che aderisce ad esso attraverso una sfasatura e un anacronismo”.

Così un “presente” intriso di memoria storica, che mostra stratificazioni temporali, contraddizioni e discordanze, è stato oggetto del lavoro di François-Xavier Gbré, fotografo di fama internazionale, presente nella mostra fotografica  “Sogno D’Oltremare durante la penultima stagione espositiva  del MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro.  

L’artista di origini franco-ivoriane nasce a Lille nel 1978. Tra le sue collaborazioni più importanti si ricorda quella con il grande maestro della fotografia a colori Stephen Shore, – amico e fotografo di Andy Warhol – autore del malinconico e mitico libro di fotografia  “Uncommon places”. Una collaborazione che gli ha permesso di affinare tecniche e linguaggi che forse lo hanno indirizzato verso un determinato tipo di percorsi artistici.

Anche François-Xavier Gbré ri/cuce memorie al presente nella ricerca spasmodica di strutture/architetture abbandonate, legate a mutamenti socio-economici. Inoltre, sceglie luoghi dove il tempo sembra essere sospeso,  mentre la natura s’impone con la sua travolgente libertà.

Ospite del MAN durante la scorsa estate, in collaborazione con la Sardegna Film Commission, ha percorso la nostra isola dal nord al sud per raccogliere materiale, al fine di sviluppare la  sua  articolata indagine storico-sociale e  in un excursus fotografico  comparava la sua terra d’origine, l’Africa, alla Sardegna per evidenziarne similarità.

Courtesy sito ©Françoise-Xavier Gbré 

La Sardegna e l’Africa terre separate da un mare che, in realtà, unisce lembi di terra, baricentro di civilizzazioni che hanno segnato la storia: il Mare Nostrum o Mar Mediterraneo.

Se pronunciamo lentamente la parola “m-e-d-i-t-e-r-r-a-n-e-o” ad un’iniziale apertura dell’apparato fonatorio, segue una chiusura verso la fine, quasi un’abbraccio come un onda che declina verso il suo inizio, dopo aver raggiunto la sua sommità. Oppure, l’abbraccio dell’artista che accoglie in sé il tempo, a cui sottrae istanti del passato per ridonarli all’eterno fluire, impreziositi da suggestive inquadrature, armoniche composizioni e malinconici giochi di luci. Riflessi di immensa sensibilità scanditi dal desiderio di rimodulare, ridefinire e infondere nuova vita  a ciò che sfiora con lo sguardo.

Nella mostra erano visibili testimonianze,  alle volte inquietanti e dolorose come i riferimenti  al periodo coloniale e lo sfruttamento delle risorse in Africa. Elementi  comuni con la nostra isola un tempo colonizzata, sfruttata, considerata margine.

Oggi in un presente “indefinito” è possibile cogliere echi di memorie. Il tempo visualizzato in ciò che “resiste”  sembra predisposto a conciliare con tutto ciò che resta, che è visibile e possiamo solo sfiorare o immaginare. La presenza umana percepita in alcune fotografie, dove ancora sono visibili i segni dell’uomo, è sospesa protagonista di un passato reo per aver distrutto e reso invivibili luoghi legati ad un dinamismo socio-economico che avrebbe potuto “descrivere una storia diversa“, forse migliore.

79B63F19-6415-4A91-B4D1-0A5A6DA70988

“Sardegna” Courtesy MAN ph. ©Pierluigi Dessì – Confinivisivi

Tra le opere esposte c’era una “Costellazione” di 70 scatti dal titolo “Sardegna” che l’artista ha donato alla Collezione Permanente del MAN. Sono fotografie di vari luoghi dell’isola che hanno subito un’antropomorfizzazione,  opere incomplete e strutture di archeologia industriale dove i cicli di produzione sembrano esser stati interrotti.

129C78B2-20D3-4246-9C08-E5472FE62D70Courtesy MAN ph. ©Pierluigi Dessì – Confinivisivi

Azioni del passato che si intuiscono tra resti informi privi di senso: porzioni di edifici pubblici, strutture ricettive, ville, centrali elettriche, borghi fantasma… Un lavoro che esula da significati unicamente estetici e induce obbligatoriamente verso profonde riflessioni. Appare forse a livello inconscio la responsabilità sociale dell’artista e il suo impegno finalizzato  a “ri/scritture”?

1E009EE8-8B75-4379-99C0-D21EAF7FE5FA

Courtesy MAN ph. ©Pierluigi Dessì – Confinivisivi

Forse sarebbe possibile recuperare i tanti luoghi abbandonati, più volte denunciati,  catalogati – come nell’eccellente lavoro svolto da Sardegna Abbandonata, – che ancora si stagliano contro la natura selvaggia e cieli depositari di storie taciute, e sui quali ci sono stati esigui interventi di ristrutturazione o riqualificazione?

Alcuni siti dovrebbero esser bonificati con urgenza per tutelare e salvaguardare la nostra terra. Oggi sono divenuti silenti presenze che riescono a farci esternare solo rabbia.

F4FB8FB9-0BE6-429E-A6A2-E36E88661F53

Courtesy MAN ph. ©Pierluigi Dessì – Confinivisivi

E pensiamo alla Base USAF nel monte Limbara, nei pressi di Tempio Pausania,  che dovrebbe essere smantellata con una bonifica della zona; il Cementificio di Scala di Giocca, vicino Sassari. Come sarebbe interessante riqualificare forse per finalità turistiche o museali il borgo fantasma di Pratobello vicino Orgosolo; l’Albergo ESIT nel Monte Ortobene, a Nuoro;  la Miniera di San Leone, vicino Cagliari… Troppi luoghi se consideriamo che  la superficie della Sardegna è di appena 24.100 km²!

DBC72833-148B-4541-881C-133CA01AA4B2

Courtesy MAN ph. ©Pierluigi Dessì – Confinivisivi

In attesa di una maggior consapevolezza verso un intervento finalizzato alla tutela ambientale e al recupero della memoria storica, ci si chiede: quale funzione abbiano questi luoghi, al limite tra testimonianza e racconto, considerata la vocazione primaria dell’isola legata al turismo?

François Xavier-Gbré con la sua sensibilità, in un dialogo intimo dove l’incompiutezza, l’imperfezione potrebbe evocare la natura dell’uomo, i cicli di nascita e di morte, ha realizzato delle immagini liriche, di grande pathos che fanno “vibrare” il passato con giochi chiaroscurali, inquadrature rigorose e geometrie, alla ricerca di nuove logiche, forse nuove dimensioni dell’esistere.

Da qui la ricerca di quel senso che sfugge e ci induce a chiederci “perché”  ha sentito l’urgenza di fotografare quelle strutture abbandonate?

Aveva cominciato la sua indagine nella sua terra d’origine l’Africa. A Dakar aveva fotografato il Palazzo di Giustizia oggi divenuto sede della Biennale d’Arte Contemporanea, oppure la Piscina Olimpionica riaperta dopo esser stata ristrutturata da un azienda cinese. Quale sarà invece il destino di tutte queste strutture abbandonate nella nostra isola?

Le immagini acquisiscono senso nell’esprimere la bellezza malinconica e struggente di alcuni luoghi. E il fotografo avvalendosi di una scrittura di luce realista, coglie quelle sfumature che impressionano,  recupera il tempo dando il giusto valore riformulando funzioni, suggerendo implicitamente interventi mirati e urgenti in linea con la salvaguardia dell’ambiente, per lasciare uno spazio vivibile alle generazioni future.

L’isola è un’appendice della nostra anima. E tutti, anche coloro che non sono nati nell’isola ma la considerano terra d’adozione,  devono tutelarla.

Francois Xavier Gbré con il suo dono ha manifestato generosità e riconoscenza per  la città di Nuoro –  che lo ha accolto – e per tutti i sardi. Rimane così un segno del suo passaggio nella nostra isola. Un grande artista, delicato e sensibile che non solo ha colto l’importanza del nostro passato storico-culturale, ma lo ha ricollocato nel flusso del tempo donandogli nuovi significati e una “nuova”  struggente eternità.

©Lycia Mele Ligios 2019

 

English Version

 

Now we have to face the fact … that tomorrow is today. We are confronted with the fierce urgency of today … These pathetic words were written on the bones and remains of numerous civilizations: “too late”.

Martin Luther King – 4 April 1967

 

In the world of art, place and identity are recurring themes that the artists insert in their projects, sometimes marked by the aggression of time that transforms spaces and changes certainties.

In fact, some places seem to be subject to “interruption” logic due to a sudden suspension of work or due to the incompleteness of the structure. A recurring “con/temporary face”, according to concept of contemporaneity defined by the philosopher Giorgio Agamben as a “unique relationship with one’s own time, which adheres to it through a mismatch and an anachronism”.

Thus a “present” steeped in historical memory, which shows temporal stratifications, contradictions and discrepancies, was the subject of the work of François-Xavier Gbré, photographer of international fame, present with the photographic exhibition “Sogno D’Oltremare” in the penultimate exhibition season of the MAN Museum of the Province of Nuoro.

The artist of Franco-Ivorian origins was born in Lille in 1978. Among his most important collaborations I remember that with the great master of color photography Stephen Shore, – friend and photographer of Andy Warhol – author of the melancholic and mythical photography book ” Uncommon places ”. A collaboration that has allowed him to refine techniques and languages ​​that perhaps have directed him towards a certain type of artistic paths.

Even François-Xavier Gbré recalls memories in the present in the spasmodic search for abandoned structures / architectures, linked to socio-economic changes. And he also chooses places where time seems to be suspended, while nature imposes itself with its overwhelming freedom.

Guest of the MAN during last summer, in collaboration with the Sardinia Film Commission, he traveled our island from north to south to collect material, in order to develop his articulated historical-social investigation. And in a photographic excursus he compared his homeland, Africa, to Sardinia to highlight similarities.

Sardinia and Africa, lands separated by a sea that, in reality, combines strips of land, the center of civilization that have marked history: the Mare Nostrum or the Mediterranean Sea.

If we slowly pronounce the word “m-e-d-i-t-e-r-r-a-n-e-o” to an initial opening of the phonatory apparatus, there follows a closure towards the end, almost an embrace like a wave that declines towards its beginning, having reached its top. Or the embrace of the artist who welcomes time into himself, to which he steals moments from the past to give them back to the eternal flow, embellished by suggestive shots, harmonious compositions and melancholy plays of lights. Reflections of immense sensitivity punctuated by the desire to restructure, to redefine, to breathe new life into what touches with one’s eyes.

In the exhibition were visible testimonies, sometimes disturbing and painful as the references to the colonial period and the exploitation of resources in Africa. Common elements with our island once colonized, exploited, considered a margin.

Today in an “undefined” present it is possible to catch echoes of memories. The time displayed in what “resists” being present seems predisposed to reconcile with all that remains, which is visible and we can only touch or imagine.

The human presence perceived in some photographs, where the signs of man are still visible, is suspended protagonist of a past guilty for having destroyed and made uninhabitable places linked to a socio-economic dynamism that could “describe a different story”, perhaps best.

Among the exhibited works there was a “Constellation” of 70 shots entitled “Sardinia” that the artist donated to the Permanent Collection of the MAN.

They are photographs of various places on the island that have undergone anthropomorphization, incomplete works and industrial structures where production cycles seem to have been interrupted.

Actions of the past that can be sensed between shapeless remains devoid of meaning: portions of public buildings, accommodation facilities, villas, power stations, ghost towns … A work that goes beyond purely aesthetic meanings and necessarily leads to profound reflections. Does the social responsibility of the artist and his commitment aimed at “re / writing” appear at an unconscious level?

Perhaps it would be possible to recover the many abandoned places, repeatedly denounced, cataloged – as in the excellent work carried out by Abandoned Sardinia – which still stand out against the wild nature and the depository of untold stories, and on which there have been few interventions of restructuring or redevelopment?

Some sites should be urgently reclaimed to protect and safeguard our land. Today they have become silent presences that manage to make us express only anger.

I am thinking of the USAF base in Mount Limbara, near Tempio Pausania, which should be dismantled with a reclamation of the area; the Cement factory of Scala di Giocca, near Sassari. How it would be interesting to redevelop the ghost town of Pratobello near Orgosolo, perhaps for tourist or museum purposes; the ESIT Hotel in Monte Ortobene, in Nuoro; the San Leone Mine, near Cagliari … Too many places if we think that the surface of Sardinia is just 24,100 km²!

Waiting for a greater awareness towards an intervention aimed at environmental protection and the recovery of historical memory, one wonders what function these places have, on the border between testimony and story, considered the primary vocation of the island linked to tourism?

François Xavier-Gbré with his sensitivity, in an intimate dialogue where incompleteness, imperfection could evoke the nature of man and his evolutionary and involutive cycles, of birth and death, gave lyrical images, of great pathos that make the past vibrate with chiaroscuro games, rigorous shots and geometries that unconsciously seek new logics, perhaps new dimensions of existence?

Hence the search for that meaning that escapes and leads us to ask “why” did he feel the urgency to photograph those abandoned structures?

He had begun his investigation in his homeland of Africa. In Dakar he had photographed the Palazzo di Giustizia, which has now become the seat of the Biennale of Contemporary Art. Or the Olympic swimming pool that has been re-opened today because it was renovated by a Chinese company. What will be the fate of all these abandoned structures on our island?

Words have lost authenticity and power. They have become pure abstractions. Only the image takes on value in expressing with deafening silence the melancholy and poignant beauty of some places. And the photographer making use of a writing of realist light, captures those nuances that impress, recovers time giving the right value by reformulating functions, inciting targeted and urgent interventions in line with environmental protection, to leave a livable space for future generations .

The island is an offshoot of our soul, of our roots, so we must protect it, protect it more than we do ourselves. Because we are the island itself.

Francois Xavier Gbré with his gift showed generosity and gratitude for the city of Nuoro – which welcomed him – and for all the Sardinians. Thus it remains a sign of its passage through our land. A great artist, delicate and sensitive, who not only grasped the importance of our past, but put it back in the flow of time, giving it a “new” poignant eternity and new potential meanings.

©Lycia Mele Ligios

Angelo Lauria : le “impressioni” di un fotografo

Sono una lastra fotografica
impressionabile all’infinito
Ogni dettaglio si stampa
dentro di me in un tutto.
 Pessoa

La Sardegna è un’isola che ammalia da sempre: sia per la sua natura incontaminata che per il suo mare cristallino con una varietà di colori e sfumature. In una sola parola è emozione. Riflette emozioni. Inoltre ha potere taumaturgico. Distende gli animi, rasserena menti. Si riscopre il valore del tempo. Dei ritmi di vita scanditi dal fluire del giorno. Gli istanti si dilatano. Le cose sembrano avere un proprio senso, una propria storia, se rapportate ad un inizio. Ad una fine. L’alba e il tramonto che danno ritmo all’agire. Dove la Storia e il Tempo non compaiono. E Tutto diviene contemporanea (com)presenza: Passato intriso di tradizioni e Presente. L’istante sospeso.

Angelo Lauria, Punta Molara Capo CodaCavallo

©Angelo Lauria, Punta MolaraCapo Coda Cavallo

Questa magia che attrae l’anima dei visitatori, crea una sorta di dipendenza. Infatti sempre più persone scelgono la Sardegna come luogo di vacanza e vi ritornano negli anni successivi. Alcuni abbandonano il “continente” per vivere definitivamente nell’isola. Tra questi ricordo il cantante Fabrizio De André che scelse di vivere insieme alla sua compagna Dori Ghezzi ai piedi del monte Limbara, nei pressi della città di Tempio Pausania. Luogo di silenzi e meditazione ma anche di “spuntini” condivisi con i locali. Fonti di ispirazione per le sue canzoni che integrato con lo studio del dialetto e delle tradizioni popolari gli permise di assimilare “l’anima gallurese”.

LYC3.jpg

©Angelo Lauria,  Cala Brandinchi [San Teodoro]

L’isola sembra esser vista come una grande madre, i cui teneri abbracci distendono, rasserenano, riconciliano. Donano energia. E’ il ritorno a casa di Ulisse dopo le peripezie del viaggio. È voler ricolmare i vuoti di frenetiche città che sfiancano, in cui l’individuo diviene forma plasmata da eventi. Dove l’interiorità viene triturata dai grimaldelli del tempo. Dove tante le strade offerte ma poche le verità autentiche.

LYC7.jpg

©Angelo Lauria, Capo Comino [Siniscola]

La Sardegna, faro luminoso che allontana dai pericoli e salva, ha incantato per i suoi colori, profumi e sapori un fotografo lombardo che, lasciata la terra ferma come il poeta De André ha deciso di vivere stabilmente nell’isola scegliendo di vivere nella campagna di Torpè, nei pressi di una località tra le più suggestive del nord Sardegna, Posada.

LYC11©Angelo Lauria, Posada

Il suo nome è Angelo Lauria nato a Tripoli in Libia ma con un’isola nel cuore, la Sicilia, di cui erano originari i nonni. Negli anni dell’adolescenza si trasferisce con tutta la famiglia a Milano. E richiamato dalla semplicità e dalla straordinaria bellezza della natura, nella zona dei laghi, si trasferisce nei pressi del Lago di Varese.

DIS22

©Angelo Lauria, Airone Rosso [Lago di Varese]

I riflessi, i silenzi, la natura del luogo lo impressionano ed emozionano da sentire il desiderio di donare eternità all’istante sospeso in un fotogramma che continuerà a trasmettere emozioni.

DIS12

©Angelo Lauria,  Svasso [Lago di Varese]

E per scoprire questi luoghi incontaminati sceglie il Kayak. Mezzo che gli permette di  raggiungerli con facilità e immergersi in quei silenzi che fanno sfiorare l’eterno divenire.  Teso ad ascoltare i versi dei vari esemplari di fauna, i fruscii delle canne, i gorgoglii dell’acqua. Un orizzonte che ha dato senso alla sua vita. E le bellissime immagini raccolte hanno permesso la realizzazione della mostra “Il lago di Varese: Emozioni in kayak”, con la campagna di sensibilizzazione a salvaguardia della flora e fauna della zona lacustre, coinvolgendo scolaresche della zona.

DIS19

©Angelo Lauria, Cigni [Lago di Varese]

Intense e struggenti. Le fotografie commuovono per la loro bellezza. La natura si offre e dona. Una sintesi di quanto affermava il grande naturalista John Muir “In ogni passeggiata nella natura, l’uomo riceve molto più di ciò che cerca“. La natura ha permesso a Lauria di perfezionarsi nella tecnica e racconto fotografico.

 DIS23

©Angelo Lauria, Tartaruga  e Folaga con i suoi piccoli [Lago di Varese]

Ma negli ultimi anni, quasi in segno di gratitudine verso la terra che lo ha adottato o forse per pura devozione, ha realizzato una serie di ritratti fotografici: volti di donne e uomini con il costume tradizionale, utilizzato nelle varie sagre o feste religiose che animano un’isola dove la tradizione, riscoperta e sostenuta negli ultimi decenni, da significato all’agire e ammalia. Come ad esempio rapiscono per rara bellezza i tessuti preziosi, i colori brillanti, i ricami e i decori sugli scialli. Superfici e forme che emettono sonorità. Melodie d’intensità.

DESULO

©Angelo Lauria Costume di Desulo

Seguire la tradizione è ricercare l’anima sarda e quell’elemento universale che caratterizza i sardi e che si riscopre nella bellezza, nelle forme e nel carattere. La bellezza eterna che traspare dalla perfezione e da un cromatismo armonico dei preziosi abiti ha colpito la sensibilità di Angelo Lauria. Alla bellezza della natura contrappone quella dei pregiati manufatti e dei volti alla ricerca di quello spirito di sardità che contraddistingue il sardo da qualsiasi connazionale.

DIS9

©Angelo Lauria, Costume di Osilo

Inizia a seguire le più importanti Sagre della Sardegna: la Sagra del Redentore, la Cavalcata Sarda, la Sagra di Sant’Efisio raccogliendo tantissimi scatti che dopo una attenta selezione sono esposti a Posada in una Mostra dal titolo “Il costume sardo: Volti e colori della tradizione popolare” e presentati ad Olbia nel Festival della Fotografia Popolare #Storie di un Attimo  a cura dell’Associazione Culturale Gli Argonauti.

NUORO

©Angelo Lauria, Costume di Nuoro

È in questa occasione che ho conosciuto il fotografo. Ed ebbra di colori, forme e richiami alla mia tradizione, decisi di intervistarlo. Una persona umile, entusiasta della sua grande passione per la fotografia. Mi parlò dei suoi iniziali obiettivi: ritrarre per trasmettere emozioni della natura, in particolare della fauna e flora lacustri. Un ritorno alle origini, alla semplicità per ritrovarsi o forse (r)accogliersi e proseguire il suo cammino  da apolide.

Una svolta nelle sue ricerche e racconti fotografici di carattere documentaristico sarà data dal suo trasferimento in Sardegna. Amore per il mare e per il moto perpetuo delle onde. Una musica dell’eterno presente che si annida nell’anima. Il soggetto muta ma l’elemento primordiale c’è, è presente. Perché l’acqua unisce e fortifica. Infonde coraggio. Salva.

I silenzi del lago ora diventano espressione / parola nei volti ritratti. L’anima di un popolo che lo incuriosisce e lo affascina.

Così continua il suo cammino. Alla ricerca di nuove emozioni. All’eterna ricerca del suo sé. Il segno della vita, da sempre.

Lycia Mele
©Riproduzione Riservata

DIS5

©Angelo Lauria, Costume di Ittiri

Mostre

LAGO DI VARESE – Emozioni in kayak

2010 Badia di Ganna 

2011 Lavena Ponte Tresa
2011 Valmorea

IL COSTUME SARDO – Volti e Colori Della Tradizione Popolare

2015    Posada 

2015    Torpè
2015    Olbia

●Contatti:
E-mail angelolauria52@gmail.com
ITTIRI
©Angelo Lauria, Costume di Ittiri
English Version